Dopo aver realizzato un profitto del +396% su Bitfarms, chiudendo la posizione tra il 16 e 17 ottobre 2025 a un prezzo medio di uscita di $5,85 (da un ingresso a $1,18), mi sono trovato di fronte alla classica domanda che ogni investitore disciplinato si pone dopo un successo significativo: dove riallocare il capitale con intelligenza strategica?
La risposta è arrivata da un settore completamente diverso, quasi opposto per filosofia e profilo di rischio. Dal mondo speculativo e volatile del crypto mining sono passato alla solidità industriale secolare di Ardagh Metal Packaging S.A. (NYSE: AMBP), acquistando a $3,20 per azione – un prezzo che mi garantisce un dividend yield del 12,5% annuo sul costo di acquisto.
Un cambio di rotta drastico? Assolutamente. Ma è esattamente il tipo di diversificazione intelligente che distingue un portfolio ben costruito da una scommessa concentrata. Non si tratta solo di cambiare settore – si tratta di bilanciare profili di rischio complementari, catturare flussi di cassa tangibili e reali, e sfruttare dislocazioni temporanee del mercato create dal panico indiscriminato.
Oggi vi racconto perché ho scelto di investire una parte significativa dei proventi di Bitfarms in Ardagh Metal Packaging a $3,20, un’azienda industriale che produce lattine in alluminio per i brand più riconoscibili del pianeta, che genera cash flow operativo reale documentato, e che il mercato ha temporaneamente abbandonato creando un’opportunità di deep value con caratteristiche straordinarie.
Chi è Ardagh Metal Packaging: Un Leader Globale del Packaging Sostenibile
Prima di addentrarci nell’analisi finanziaria dettagliata e nella tesi di investimento, è fondamentale capire chi è concretamente questa azienda, cosa fa ogni giorno, e perché occupa posizioni di leadership in un settore industriale maturo e competitivo.
Il Business Core: 23 Stabilimenti, 6.300 Dipendenti, Clienti Globali
Ardagh Metal Packaging è un produttore globale di lattine in alluminio per bevande e relativi componenti (coperchi, ends). Quelle lattine che vediamo ogni giorno al supermercato contenenti Coca-Cola, Heineken, Monster Energy, Red Bull, Budweiser – c’è un’alta probabilità che siano state prodotte da Ardagh.
I numeri operativi (da presentazioni ufficiali Q2 2025):
- 23 stabilimenti produttivi distribuiti strategicamente in 9 paesi su tre continenti
- Circa 6.300 dipendenti con competenze specializzate nella produzione ad alta velocità
- Ricavi LTM Q2 2025: $5,2 miliardi
- Ricavi Full Year 2024: $4,9 miliardi
- Slogan aziendale documentato: “We make packaging for good” – packaging sostenibile, infinitamente riciclabile, che protegge i prodotti dei clienti
Portafoglio clienti blue-chip documentato: La presentazione aziendale mostra esplicitamente loghi e collaborazioni con: Coca-Cola, Stella Artois (AB InBev), Tango (Britvic), Fanta (Coca-Cola), e centinaia di altri brand globali e regionali nel settore bevande.
Footprint Geografico: Tre Regioni, Posizioni di Leadership
Le presentazioni ufficiali mostrano chiaramente la diversificazione geografica:
Europa (43% dei ricavi totali):
- Posizione di mercato: #2 player (escludendo Russia dove AMP non ha presenza)
- Mercati chiave: Germania, Regno Unito, Francia, Paesi Bassi, Spagna, Polonia
- Focus: efficienza operativa, forte crescita soft drinks, sostituzione plastica trainata da regolamentazioni
Nord America (47% dei ricavi totali):
- Posizione di mercato: #3 player
- Driver di crescita: bevande analcoliche (soft drinks, energy drinks, hard seltzers, acqua frizzante)
- Performance recente: +8% volumi Q2 2025
Brasile (10% dei ricavi totali):
- Posizione di mercato: #3 player
- Mercato emergente in forte crescita
- Performance recente: +12% volumi Q2 2025
La Struttura Aziendale: Subsidiary di Ardagh Group
Un aspetto fondamentale da comprendere è la struttura proprietaria. Dalla presentazione ufficiale:
- Ardagh Metal Packaging è una subsidiary di Ardagh Group S.A., che è il #2 global glass container packaging company
- Ownership structure: Ardagh Group detiene il 76% delle azioni ordinarie, free float pubblico solo 24%
- Struttura di capitale: “AMP has a structurally separate capital structure to Ardagh Group” – debito e finanze sono legalmente separati dal parent
Ardagh Group vanta quello che le presentazioni definiscono “manufacturing heritage and expertise” – un’eredità manifatturiera consolidata nel packaging.
Il Carve-Out e la Storia Recente (2021-2025)
I financial storici nelle presentazioni mostrano che:
- Prima di Aprile 2021: I risultati di AMP sono preparati su base “carve-out” dai financial consolidati di Ardagh Group, come se AMP fosse esistita standalone dal 1 gennaio 2021
- Post-Aprile 2021: AMP diventa entità indipendente quotata NYSE
Questa separazione ha permesso al business metal di operare con governance focalizzata e obiettivi strategici dedicati al settore lattine.
I Trend Secolari: “Metal Recycles Forever”
Le presentazioni aziendali dedicano sezioni intere ai “Drivers of secular growth” che stanno favorendo l’alluminio:
Tre pilastri documentati dalle slide ufficiali:
- Category Growth: Crescita nelle categorie tradizionali + nuove categorie (health & wellness) dove la lattina gioca ruolo leader nell’innovazione di prodotto
- Pack Advantages: Convenienza, efficienza, immagine percepita di qualità e “coolness” del formato lattina
- Sustainability/Regulation: Il fattore più potente
- Plastics substitution: sostituzione attiva della plastica
- Decarbonization roadmap: percorsi di riduzione emissioni
- Regulatory changes: cambiamenti normativi favorevoli
- Logo prominente: “METAL ∞ recycles forever” – l’alluminio si ricicla infinitamente
La company sottolinea: “Cans are winning in the packaging mix” – le lattine stanno vincendo nella competizione tra formati di packaging.
La Strategia di Sostenibilità: Tre Pilastri Documentati
Le presentazioni Q2 2025 e Q4 2024 mostrano una strategia sostenibilità articolata su tre pilastri (dettagli visivi nelle slide, contenuti non completamente leggibili ma struttura chiara):
- Pilastro ambiente/decarbonizzazione
- Pilastro sociale/comunità
- Pilastro governance/trasparenza
Riconoscimenti documentati:
- CDP Ratings: B rating per Climate Change, B rating per Water Management, A rating per Supplier Engagement
- EcoVadis: Gold rating per Sustainability (rating Ardagh Group)
Achievements 2024 documentati:
- Pubblicazione Sustainability Roadmap con percorso decarbonizzazione
- Emissioni Scope 3 ridotte sotto target 2030 già nel 2023
- Accordi solar in Germania e virtual PPA in Portogallo per energia rinnovabile
- Phase-out PFAS (forever chemicals) completato in Nord America ed Europa
- Safety metrics migliorati: Total Recordable Incident Rate -5%, accident severity rate -22%
I Risultati Q2 2025: L’Execution Operativa Concreta
Passiamo ora ai numeri finanziari effettivi pubblicati il 24 luglio 2025 nella presentazione Q2 2025. Questi dati sono il cuore della tesi di investimento, perché dimostrano che Ardagh non è una “story stock” speculativa ma un’azienda che sta eseguendo operativamente.
Performance Globale Q2 2025: Risultati Sopra Guidance
Highlights consolidati (Three months ended June 30, 2025):
- Ricavi Q2 2025: $1,455M vs $1,259M Q2 2024 = +16% YoY reported (+13% a valuta costante)
- Adjusted EBITDA Q2 2025: $210M vs $178M Q2 2024 = +18% YoY reported (+16% a valuta costante)
- Margine EBITDA adjusted: 14,4% vs 14,1% anno prima = espansione di 30 basis points
- Crescita volumi globali shipments: +5% YoY – performance solida
- Dividend per ordinary share: $0,10 trimestrale (confermato costante vs anno prima)
- Adjusted earnings per share: $0,08 vs $0,06 anno prima
Il risultato chiave: l’EBITDA di $210M ha superato la guidance di $195-205M fornita precedentemente. Beat significativo che ha portato all’upgrade della full year guidance.
Breakdown per Segmento Geografico: Americas Stella, Europa Temporaneamente Debole
Americas (Nord America + Brasile):
Dal financial bridge Q2 2025:
- Ricavi Q2: $840M vs $693M anno prima = +21% YoY (tutto organico, no FX)
- Adjusted EBITDA Q2: $133M vs $99M anno prima = +34% YoY eccezionale
- Margine EBITDA: 15,8% vs 14,3% anno prima = espansione robusta di 150 basis points
Driver specifici documentati nella presentazione:
- Nord America: +8% volume growth trainato da bevande analcoliche (soft drinks, energy, seltzers)
- Brasile: +12% volume growth impressionante, riflettendo mix clienti favorevole
- Lower operating costs (costi operativi ridotti attraverso efficienza)
- Favorable volume/mix (mix favorevole di prodotti e clienti)
Il management commenta: “Americas growth (+34%) ahead of expectation on strong volume/lower operating costs” – performance superiore alle aspettative interne.
Europa:
Dal financial bridge Q2 2025:
- Ricavi Q2: $615M vs $566M anno prima = +9% YoY reported (+4% a valuta costante)
- Adjusted EBITDA Q2: $77M vs $79M anno prima = -3% YoY reported (-6% a valuta costante)
- Margine EBITDA: 12,5% vs 14,0% anno prima = compressione di 150 basis points
Driver e challenges documentati:
- Volumi Europa: +1% growth – strength in soft drinks offset da market weakness in beer
- Temporary capacity constraints su certi formati soft drinks popolari (vincoli temporanei di capacità)
- Lower input cost recovery incluso “temporary metal timing misalignment” – il lag temporale sul pass-through dei costi alluminio ha creato headwind temporaneo
- Higher volumes and lower operating costs hanno parzialmente compensato
Il management rassicura: “Europe decline (-3%) in line with expectations” – il problema è noto, temporaneo, e prezzato nelle aspettative.
Il Cash Flow Q2 2025: La Prova del Nove
Dal waterfall ufficiale “Reconciliation of Adjusted EBITDA to Adjusted operating cash flow and Adjusted free cash flow”:
Three months ended June 30, 2025:
- Adjusted EBITDA: $210M (punto di partenza)
- Movement in working capital: +$113M (liberazione di capitale circolante)
- Maintenance capital expenditure: -$27M (capex per mantenere asset)
- Lease payments: -$26M (leasing operativo)
- Exceptional restructuring costs: $0 (nessun costo eccezionale questo trimestre)
- = Adjusted operating cash flow: $270M (cash generato dalle operazioni)
Poi detrazioni per arrivare al free cash flow:
- Interest paid: -$82M (interessi effettivamente pagati sul debito)
- Settlement FX derivatives: -$24M (regolamento derivati valutari)
- Income tax paid: -$3M (tasse pagate, molto basse grazie a struttura irlandese)
- = Adjusted free cash flow pre-growth capex: $161M
- Growth investment capital expenditure: -$15M (investimenti di crescita)
- = Adjusted free cash flow post-growth capex: $146M
Comparando con Q2 2024: il free cash flow post-growth era $184M, quindi c’è stata una riduzione YoY principalmente dovuta a higher interest paid e FX derivatives sfavorevoli, ma il numero rimane solidamente positivo e dimostra generazione di cash reale.
Full Year 2024 Cash Flow: La Visione Annuale
Dal Q4 2024 presentation, twelve months ended December 31, 2024:
- Adjusted EBITDA 2024: $672M (vs $600M nel 2023 = +12% YoY)
- Adjusted operating cash flow 2024: $481M
- Adjusted free cash flow pre-growth capex 2024: $272M
- Adjusted free cash flow post-growth capex 2024: $204M
Questo $204M di free cash flow 2024 è il numero critico per valutare la sostenibilità del dividendo annuale.
La Guidance 2025 Rivista al Rialzo: Confidence del Management
Guidance originale (fornita a febbraio 2025 nel Q4 2024 report):
- Adjusted EBITDA: $675-695M
- Global shipments growth: 2-3%
- Q1 Adjusted EBITDA guidance: $140-145M
Guidance aggiornata (fornita a luglio 2025 nel Q2 2025 report):
- Adjusted EBITDA: $705-725M (upgrade di $10-30M vs precedente)
- Global shipments growth: 3-4% (upgrade di 1 punto percentuale)
- Q3 Adjusted EBITDA guidance: $200-210M
Il management spiega l’upgrade: “reflects strong Q2 performance, as well as favorable currency movements”. La growth è “supported by shipments growth, improved fixed cost absorption and FX, partly offset by lower input cost recovery in Europe”.
Commento chiave del management: “The metal beverage can continues to take share in customers’ packaging mix globally” e “Strong demand across non-alcoholic beverage categories in North America”.
Questo upgrade mid-year è un segnale forte di confidence operativa e visibility sui risultati. Il mercato tipicamente premia questo tipo di execution.
La Struttura Finanziaria: Debito Alto Ma in Miglioramento Tangibile
Uno degli aspetti più critici da analizzare – e la principale ragione per cui il titolo quota a $3,20 con yield del 12,5% – è la struttura del debito. Esaminiamo i fatti documentati.
Il Leverage: Da 5,5x a 4,9x in Un Anno
Dalla slide “Strengthened capital structure – Progress on deleveraging”:
End 2023:
- Net Debt/EBITDA: 5,5x
- Liquidità disponibile: $812M
End 2024:
- Net Debt/EBITDA: 4,9x
- Liquidità disponibile: $963M
Progresso tangibile: il leverage è sceso di 0,6x in un solo anno – da 5,5x a 4,9x. Questo dimostra capacità concreta ed effettiva di deleveraging attraverso generazione di free cash flow.
La liquidità disponibile è aumentata da $812M a $963M = +$151M, rafforzamento significativo del buffer di sicurezza.
Il Debt Maturity Profile: Nessun Muro Imminente
Dal grafico ufficiale “Debt maturity profile as of end 2024”:
Scadenze per anno (in $milioni):
- Q4-2024 (cassa disponibile): ~$1.000M
- 2025: scadenze minime, praticamente nulle
- 2026: scadenze minime
- 2027: circa $600M (bonds)
- 2028: circa $1.100M (bonds + term loan)
- 2029: circa $1.900M (concentrazione maggiore – bonds + term loan)
Note del grafico: “Excludes lease obligations of $374 million and other borrowings of $42 million”
L’aspetto critico: NON ci sono “debt walls” pericolosi nei prossimi 24-36 mesi. Le scadenze significative iniziano dal 2027 in poi. Questo dà ad Ardagh tempo prezioso e runway per:
- Continuare a generare cash flow
- Deleverare progressivamente trimestre dopo trimestre
- Affrontare i refinancing futuri da posizione di forza migliorata
Le Azioni Proattive 2024
La presentazione documenta esplicitamente: “Proactive action taken in 2024 to strengthen liquidity, including:”
- €269 million term loan ottenuto per rafforzare liquidità
- BRL 500 million Brazilian credit facility (approssimativamente $81M) undrawn – linea di credito non utilizzata come buffer aggiuntivo
Inoltre: “AMP has a structurally separate capital structure to Ardagh Group” – il debito di AMP è legalmente separato dal parent, non c’è rischio di contagio o cross-default.
La Guidance Implicita del Management
Nelle “Business strengths” elencate nella presentazione Q4 2024, il management sottolinea:
- “Earnings stability enhanced by pass-through provisions on input costs” – la stabilità degli earnings è rafforzata dalle clausole di pass-through che proteggono dai costi variabili
- “Disciplined approach to capital deployment” – approccio disciplinato all’allocazione del capitale
- “Capital allocation focus unchanged” – focus invariato sull’allocazione (implicitamente: deleveraging rimane priorità)
Il Dividendo: $0,40 Annui, Yield 12,5% Sul Mio Costo
Arriviamo ora al cuore della protezione downside di questa tesi: il dividendo.
La Struttura del Dividendo
Dalla presentazione Q2 2025, key metrics:
- Dividend per ordinary share: $0,10 (trimestrale)
- Dividendo annuale: $0,40 per azione ($0,10 x 4 trimestri)
Sul mio prezzo di acquisto di $3,20:
- Dividend yield: $0,40 / $3,20 = 12,5% annuo
Le presentazioni aziendali nelle “Business strengths” sottolineano: “Historically high dividends with recurring quarterly dividend of $0.10 per ordinary share” – storicamente dividendi elevati con pagamento trimestrale ricorrente.
La Sostenibilità: Payout Ratio Conservativo
Facciamo i calcoli usando i dati documentati:
Full Year 2024 actual:
- Free cash flow post-growth capex: $204M (documentato)
- Dividendo per share: $0,40 annuo
- Shares outstanding: circa 597,7 milioni (dal reconciliation statement Q2 2025: “Weighted average number of ordinary shares”)
- Dividendo totale pagato: ~$239M
Payout ratio 2024: $239M / $204M = ~117% – tecnicamente sopra il free cash flow, ma va contestualizzato:
- Il 2024 ha avuto $68M di growth capex elevati (vs $15M in Q2 2025)
- Il free cash flow PRE-growth capex 2024 era $272M, che coprirebbe il dividendo con payout ~88%
Proiezioni 2025 (usando guidance mid-point):
- EBITDA atteso: $715M (mid-point $705-725M)
- Free cash flow atteso post-growth (stima conservativa simile a 2024): ~$220-250M
- Dividendo totale: ~$239M
- Payout ratio stimato: ~95-110%
Anche nello scenario più conservativo, il dividendo è marginalmente coperto dal free cash flow. Non c’è un buffer enorme, ma non stanno nemmeno prendendo debito per pagare dividendi (che sarebbe il vero red flag).
Perché il Mercato Offre 12,5% Yield?
Il mercato sta prezzando principalmente:
- Paura sul debito: leverage 4,9x spaventa investitori istituzionali conservativi
- Rischio dividend cut: percezione che in recessione il dividendo verrà tagliato per preservare cash e accelerare deleveraging
- Free float limitato: solo 24% pubblico crea illiquidità e mancanza di supporto istituzionale
- Eredità SPAC: la struttura post-carve-out lascia alcuni investitori diffidenti
Ma per un investitore paziente a $3,20, anche se il dividendo venisse tagliato del 50% in futuro, avrei comunque un yield del 6,25% – superiore a qualsiasi bond di qualità comparabile.
La Mia Tesi di Investimento a $3,20: Cinque Pilastri Documentati
Riassumo ora perché ho comprato, basandomi esclusivamente sui fatti documentati nelle presentazioni ufficiali.
Pilastro 1: Dividend Yield 12,5% con Protezione Downside
- Dividendo: $0,40 annuo documentato e costante
- Yield sul mio costo $3,20: 12,5%
- Payout coperto (anche se stretto) dal free cash flow
- Ogni trimestre di dividendi incassati riduce progressivamente il mio rischio
Pilastro 2: Trend Secolare “Metal Recycles Forever”
Dalle slide ufficiali sui “Drivers of secular growth”:
- Plastics substitution in accelerazione
- Regolamentazioni favorevoli crescenti
- Consumer preference per packaging sostenibile
- “Cans are winning in the packaging mix” – documentato dall’azienda
- Logo ufficiale: “METAL ∞ recycles forever”
Questo è un tailwind strutturale multi-decennale, non un trend temporaneo.
Pilastro 3: Execution Operativa Solida e Migliorante
Dai risultati Q2 2025 documentati:
- EBITDA +18% YoY, beat guidance
- Americas EBITDA +34% con margin expansion 150bps
- Guidance full year alzata da $675-695M a $705-725M
- Cash flow positivo costante
- Deleveraging da 5,5x a 4,9x in un anno
Il management sta eseguendo quanto promesso.
Pilastro 4: Debito Gestibile con Runway Temporale
- Leverage 4,9x, sceso da 5,5x (miglioramento tangibile)
- Debt maturity profile: nessuna scadenza critica fino 2027+
- Liquidità $963M robusta
- Azioni proattive 2024: term loan €269M + linea BRL 500M
- Struttura separata da Ardagh Group parent
Il debito è alto ma sotto controllo e in miglioramento.
Pilastro 5: Valutazione Profondamente Depressa
A $3,20 per azione con ~598M shares:
- Market cap: ~$1,9 miliardi
- Con net debt stimato ~$3,5-3,8 miliardi: Enterprise Value ~$5,3-5,7 miliardi
- EV/EBITDA 2025E: ~7,4-8,0x (usando guidance $715M mid-point)
I peer del settore packaging quotano tipicamente 9-11x EBITDA. Ardagh quota con discount del 20-35% che va oltre quanto giustificabile dal leverage maggiore.
Il mercato sta prezzando scenario quasi-catastrofico che i fondamentali operativi attuali non supportano.
Il Confronto Bitfarms vs Ardagh: Due Filosofie Complementari
È interessante riflettere sul contrasto tra i due investimenti:
Bitfarms (venduto il 16-17 ottobre 2025):
- Ingresso: $1,18 per azione
- Uscita: $5,85 medio ponderato
- Profitto realizzato: +396%
- Settore: Crypto mining / HPC-AI (speculativo)
- Dividendo: nessuno
- Catalizzatore uscita: Annuncio $300M convertible notes – segnale che management considera valutazione alta
- Filosofia: Growth speculativo, alta volatilità, catalizzatori incerti
Ardagh (comprato il 17 ottobre 2025):
- Ingresso: $3,20 per azione
- Target: $6-9 nei prossimi 18-24 mesi (+90-180%)
- Settore: Packaging industriale (value/income)
- Dividendo: 12,5% yield sul costo
- Catalizzatore ingresso: Panic selling ha creato valutazione assurda
- Filosofia: Deep value, cash flow tangibile, downside protetto da dividend yield
Perché la rotazione ha senso perfetto:
Dopo +396% su Bitfarms, il rapporto rischio/rendimento si era invertito:
- Valutazione piena dopo 5x in 3 mesi
- Management segnala cautela con convertible notes
- Catalizzatori HPC/AI ancora incerti
- Rischio/rendimento asimmetrico sfavorevole
Ardagh a $3,20 offre asimmetria opposta:
- Valutazione depressa con discount 20-35% vs peer
- Downside massicciamente protetto da yield 12,5%
- Upside +90-180% se mercato si normalizza
- Cash flow reale documentato vs speculazione
- Rischio/rendimento asimmetrico favorevole
Inoltre, ho diversificato da:
- Alta correlazione a Bitcoin → Nessuna correlazione a crypto
- Growth speculativo → Value industriale stabile
- Zero income → 12,5% yield annuo
- Management signals negativi → Execution operativa positiva
La Strategia di Gestione del Rischio
Sizing della Posizione
Ho allocato circa il 100% del capitale ricavato da Bitfarms in Ardagh, rappresentando una posizione significativa ma non eccessivamente concentrata nel portfolio complessivo.
Trigger di Uscita Pre-Definiti
Sell signal #1 – Taglio dividendo:
Se Ardagh taglia o sospende il dividendo, venderò almeno 50% della posizione entro 48h. Il dividend yield è pilastro critico della tesi.
Sell signal #2 – Deterioramento leverage:
Se il net debt/EBITDA supera 5,5x per due trimestri consecutivi (inversione del trend di deleveraging), vendo completamente.
Sell signal #3 – Target price raggiunto:
- A $6-7 (+90-120%): vendo 30-40% per realizzare profitti
- A $9-10 (+180-210%): vendo ulteriore 30-40%
- Mantengo core holding residuo per dividendi continui
Sell signal #4 – Deterioramento operativo:
Se l’EBITDA scende sotto $650M per due trimestri o se i volumi calano persistentemente, rivaluto completamente.
Monitoring Trimestrale
Monitorerò ogni trimestre:
- Trend del leverage (deve scendere)
- Cash flow generato (deve rimanere positivo)
- Guidance del management (deve rimanere stabile o migliorare)
- Volumi e margini per segmento
Conclusioni: Un’Opportunità di Deep Value Rara
Ardagh Metal Packaging a $3,20 rappresenta quello che nel value investing si chiama “cigar butt” – un’azienda solida temporaneamente abbandonata dal mercato che offre:
Protezione downside straordinaria:
- Yield 12,5% che ripaga il 50% dell’investimento in 4 anni solo con dividendi
- Asset tangibili: 23 stabilimenti, contratti pluriennali con Coca-Cola/PepsiCo/AB InBev
- Cash flow operativo documentato positivo costante
- Leadership di mercato (#2 Europa, #3 Nord America/Brasile)
Upside significativo:
- Normalizzazione a 9-10x EBITDA (peer multiples) implicherebbe $8-10 per azione
- Deleveraging continuo ridurrà gradualmente il discount di rischio
- Trend strutturale plastica→alluminio è tailwind multi-decennale
- Potential re-rating se aumenta copertura analyst
Execution tangibile:
- Q2 2025 beat guidance, EBITDA +18%
- Full year guidance alzata
- Deleveraging da 5,5x a 4,9x documentato
- Americas performance eccezionale (+34% EBITDA)
Il caso bear: Certo, esistono rischi reali: recessione severa taglierebbe volumi e dividendo, spike alluminio comprimerebbe temporaneamente margini, refinancing 2027-2029 potrebbe essere costoso se tassi rimangono alti.
Ma a $3,20 con yield 12,5%, molti di questi rischi sono già ampiamente prezzati. Il mercato sta scontando quasi-default, scenario che i numeri operativi documentati non supportano.
Il mio scenario base:
- Ardagh continua a deleverare verso 4,5x entro fine 2026
- Mantiene il dividendo per almeno 12-18 mesi
- Multiple si riapprezza gradualmente verso 8,5-9x EBITDA
- Target $7-9 in 18-24 mesi = +120-180% + dividendi 12,5% annui
- Total return atteso: +150-230%
Dopo l’adrenalina di Bitfarms (+396% in 12 mesi), Ardagh rappresenta un profilo complementare perfetto: un deep value play industriale con flussi di cassa tangibili, downside massicciamente protetto, e upside solido se la pazienza viene ricompensata.
E mentre incasso $0,10 per azione ogni trimestre, aspetto tranquillamente che il mercato si svegli e riconosca il valore.
Riepilogo dell’Investimento
Bitfarms (chiuso 16-17 ottobre 2025):
- Ingresso: $1,18
- Uscita: $5,85 medio
- Profitto: +396%
Ardagh Metal Packaging (aperto 17 ottobre 2025):
- Ingresso: $3,20
- Dividend yield: 12,5% annuo
- Target 18-24 mesi: $7-9 (+120-180%)
- Posizione: 100% del capitale da Bitfarms
Le considerazioni qui espresse sono frutto di riflessioni personali sulla mia esperienza e analisi di investimento, basate su dati pubblicamente disponibili nelle presentazioni ufficiali di Ardagh Metal Packaging. Non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o suggerimenti di investimento. Ogni investitore deve condurre le proprie analisi indipendenti, valutare attentamente i rischi specifici della propria situazione, e consultare professionisti qualificati prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Il settore industriale presenta rischi ciclici, il debito elevato crea vulnerabilità finanziarie, e i dividendi possono essere ridotti o sospesi. Investite solo capitale che potete permettervi di perdere.